Canali Minisiti ECM

Computer a Dna per il rilascio intelligente dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 19/02/2017 12:22

Utile contro le malattie autoimmuni come artrite e morbo di Crohn

Nuovo passo avanti verso la medicina personalizzata grazie ai computer a Dna, calcolatori 'viventi' che usano sequenze di informazione genetica al posto di bit e transistor. Nei Paesi Bassi, all'Università tecnica di Eindhoven, è stato infatti realizzato il primo computer a Dna capace di valutare i livelli di anticorpi presenti nel sangue per regolare il rilascio dei farmaci in maniera 'intelligente': descritto su Nature Communications, potrebbe essere impiegato per dosare i farmaci in modo più preciso riducendo costi ed effetti collaterali, ad esempio nella cura di alcune malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide e il morbo di Chron.

pubblicità


    Il nuovo computer a Dna è il primo che reagisce alla presenza degli anticorpi, mentre i suoi predecessori usavano come input soltanto molecole di Dna o Rna. Questo salto di qualità è stato fatto dal gruppo di ricerca guidato dal bioingegnere Maarten Merkx, che è riuscito a 'tradurre' la presenza di ciascun tipo di anticorpo in una sequenza unica di Dna, che viene letta dal computer 'vivente' e rielaborata per poi calcolare quanto farmaco rilasciare. ''La presenza di una particolare molecola di Dna attiva tutta una serie di reazioni con cui il computer può far girare diversi programmi'', spiega il ricercatore Wouter Engelen. ''I nostri risultati dimostrano che è possibile usare il computer a Dna per controllare l'attività degli enzimi, ma pensiamo - aggiunge Engelen - che potrebbe essere usato per controllare anche l'attività di anticorpi terapeutici'', proprio come quelli contenuti nei farmaci biologici usati contro diverse malattie autoimmuni come l'artrite e il morbo di Crohn.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi